Questo sito viene aggiornato raramente, e molti eventi non sono riportati - ce ne scusiamo.

Fare riferimento a:

 

Incontri d’Autunno

Domenica 5 ottobre 2025 ore 16
Incontri d’Autunno

Presso il Monastero di Castagnavizza
Škrabčeva ulica 1 - Nova Gorica (Slovenia) - (mappa)

Voci nei Chiostri

Domenica 26 giugno 2022 ore 16:30
Voci nei Chiostri

Presso il Chiostro della Basilica di San Francesco 
piazza Malpighi 9 - Bologna - (mappa)

- coro CantER
- coro Il Giardino Vocale
- Direzione Artistica: Gianluigi Giacomoni 
- Organizzazione: Francesco Leonardi e Delegazioni Provinciali

==

Domenica 26 giugno, vi aspettiamo alle 16.30 nel chiostro di S. Francesco, a Bologna, dove ci esibiremo con il coro “Il Giardino vocale” e vi presenteremo 16 brani di musica popolare e d’autore, dal ‘500 ai giorni nostri.

Il concerto fa parte della rassegna “Voci nei chiostri”, promossa da AERCO nell’ambito di “Bologna estate”, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Bologna, nei chiostri, cortili e chiese della nostra Regione, che ha in programma 26 concerti fra giugno e settembre.

Il motto di quest’anno è "We move the world", perché ogni coro possa muovere il mondo, possa essere la luce che illumina gli angoli più bui e nascosti della nostra vita, perché non si smetta mai di cantare, notte e giorno.

Vi aspettiamo!

==

Riferimenti:
Home - Voci nei Chiostri
Voci nei Chiostri | Facebook
Coro CantER - Coro dipendenti Regione Emilia-Romagna | Facebook
Coro Il Giardino Vocale | Facebook

Locandina / Programma di Sala / Evento Facebook
IX CantERgo Sum

Sabato 30 aprile 2022 ore 21
CantER per l'Ucraina - la nostra IX Rassegna "CantERgo Sum"

Presso la Basilica di San Martino 
via Oberdan 25 - Bologna - (mappa)

- coro CantER - direttore Marco Cavazza
- coro Euridice - direttore Pier Paolo Scattolin
- coro Mikrokosmos - direttore Michele Napolitano

==

Concerto a sostegno di Medici Senza Frontiere con il coro Società corale Euridice, il più antico coro bolognese, accompagnato dall'ensemble strumentale Circe, e Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna.

La basilica di San Martino era completamente piena.
Il concerto benefico ci ha permesso di raccogliere 1.380€ che abbiamo donato a Medici Senza Frontiere, organizzazione internazionale che presta assistenza medica e psicologica alle persone coinvolte dalla guerra in Ucraina.

Tante le emozioni durante la serata.
Ci hanno emozionato i racconti di Larysa, donna che proviene dall’Ucraina, e di Maddalena di Medici Senza Frontiere, che ci ha raccontato quello che MSF fa nel mondo, dove si stanno combattendo più di 30 guerre, con il loro carico di miseria, morte, malattie e veleni scaricati nelle menti sconvolte, nella terra, nell’acqua e nell’aria.

Marco ci ha parlato della preghiera cantata dal nostro coro: “Donaci ora la pace, misericordioso, Signore Dio. Nessun altro può combattere per noi, solo tu, nostro Dio”. Non vogliamo nemici, né combattimenti fra gli uomini, perché siamo una sola umanità e abitiamo tutti lo stesso Pianeta.

Michele ci ha ricordato che il loro pezzo lo ha insegnato a Mikrokosmos un corista del Congo, dove la guerra non è ancora finita.

Pierpaolo ci ha fatto riflettere sul significato del domani, con le parole di Emily Dickinson che ha messo in musica, e sul dolore della madre in lacrime, con lo “Stabat Mater”.

Ringraziamo gli artisti che si sono esibiti con noi per la musica che ci hanno donato e il pubblico che ci ha ascoltato fino alla fine e ha lasciato un aiuto per le persone che subiscono la guerra.

Dopo questa occasione speciale, continueremo a organizzare serate insieme per reclamare la Pace come accoglienza e non come pausa fra due guerre.

==

Locandina / Programma di Sala / Evento Facebook
Concerto con Orchestra d'Archi a San Martino

Domenica 12 gennaio 2019 ore 16
Concerto con Orchestra d'Archi a San Martino

Presso la Basilica di San Martino 
via Oberdan 25 - Bologna - (mappa)

- coro CantER
- coro da camera Armonici senza fili
- violini: Luigi Bortolani, Katia Ciampo
- viola: Silvia Ricciardi
- violoncello: Margherita Degli Esposti
- contrabbasso: Paolo Molinari
- basso continuo: Enrico Bernardi
- direttore: Marco Cavazza

Organizzazione a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio e del Circolo Dipendenti della Regione Emilia-Romagna.
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell'Assemblea Legislativa.

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili
Locandina / Programma di Sala / Evento Facebook